Questo binocolo con stabilizzazione dell'immagine consente immagini dettagliate e prive di sfocature anche a mani libere, con un impressionante ingrandimento 16x.
- Binocolo con stabilizzazione dell'immagine per osservazioni senza vibrazioni
- Maggiori dettagli e facilità d'uso; fino a 30 ore di funzionamento
- Ingrandimento: 16x, Ø obiettivo: 42 mm, Campo visivo: 66,5 m / 1000 m
- Dimensioni: 179 x 114 x 67 mm / Peso: 668 g
- Incl.: Binocolo, tracolla, borsa, cappuccio antipolvere
- Compensazione ottica del prisma tramite gimbal a 2 assi
- Vetro BaK-4 e rivestimento multistrato completo per immagini luminose
- Corpo binoculare impermeabile (IPX4)
- Adatto a portatori di occhiali con oculari LE e conchiglie oculari twist-up
- Grande diametro della lente di 42 mm per osservazioni anche al crepuscolo
Con BRESSER, l'ingresso nel vasto mondo dell'astronomia è piacevole. Le nostre informazioni dettagliate ("Guida al telescopio") forniscono utili consigli per i principianti - ma anche gli astronomi esperti possono utilizzare le informazioni fornite (ad es. tabelle per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo) come riferimento.
Qui c'è il sommario della grande Guida al telescopio BRESSER:
- 2. La vista del cielo stellato
- 2.1 Osservare ad occhio nudo
- 2.1.1 Osservare le costellazioni ad occhio nudo
- 2.2 Osservare con il binocolo
- 2.2.1 Osservare pianeti e lune con il binocolo
- 2.2.2 Osservare oggetti deep sky con il binocolo
- 2.2.3 Ogni inizio è facile
- 2.3 Osservare con il telescopio
- 2.4 La luna
- 2.4.1 Le fasi lunari
- 2.4.2 Il lato nascosto della luna
- 2.4.3 La mappa lunare
- 2.4.4 Mare (Mari)
- 2.4.5 Mare
- 2.4.6 Crateri
- 2.4.7 I crateri a raggi
- 2.5 Osservare il sistema solare con il telescopio
- 2.5.1 Dove sono i pianeti?
- 2.5.2 Osservazione dei pianeti
- 2.5.3 Posizione dei pianeti rispetto al sole
- 2.5.4 I pianeti si presentano
- 2.5.5 Osservazione deep sky con il telescopio
- 2.6 Suggerimenti e trucchi per l'osservazione pratica
- 2.6.2 Suggerimenti per le condizioni di osservazione ottimali
- 2.7 Gli oggetti più belli durante tutto l'anno
- 4. Telescopi
- 4.1 Il telescopio come strumento di osservazione
- 4.2 Ottica
- 4.2.1 Rifrattore (telescopio a lente)
- 4.2.2 Riflettore (telescopio a specchio)
- 4.3 Meccanica
- 4.3.1 Montatura altazimutale
- 4.3.2 Montatura equatoriale
- 4.3.3 Motori di inseguimento
- 4.4 Accessori
- 4.4.1 Oculari
- 4.4.2 Consigli importanti per la scelta degli oculari
- 4.4.3 Filtri
- 4.4.4 Accessori fotografici
- 4.4.5 Altri accessori
- 5.1 Quale telescopio per chi?
- 5.1.1 Osservazioni Deep-Sky
- 5.1.2 Osservare pianeti più vicini
- 5.1.3 Tematica della portabilità
- 5.1.4 Fattore di prezzo nell'acquisto di un telescopio
- 6. Tabelle utili
- 6.1 Tabella per la latitudine geografica di tutte le principali città del mondo
- 6.1.1 Osservatori nell'emisfero settentrionale (N):
- 6.1.2 Osservatori nell'emisfero meridionale (S):
- 6.2 Tabella di riferimento per stelle notevoli
- 6.3 Conoscere l'universo - o: Distanze nello spazio
Sky Guides von Bresser
La vera arte di vivere consiste nel vedere il meraviglioso nel quotidiano. (Pearl S. Buck)
Indice dei contenuti
1. La Storia2. Le Caratteristiche
2.1 Le Specifiche
2.2 L'Ingrandimento
2.3 Il Diametro dell'Obiettivo
2.4 La Pupilla d'Uscita
2.5 Il Fattore Crepuscolare
2.6 La Luminosità
2.7 La Distanza Interpupillare
2.8 Il Punto Oculare (Punto Focale dell'Oculare)
2.9 Il Campo Visivo
2.10 La Messa a Fuoco
2.11 Il Rivestimento in Gomma
3. La Lente
3.1 Il Trattamento
3.2 Il Materiale delle Lenti
3.3 Prismi di Porro o a Tetto
3.4 Achromati
4. Tipi di Binocoli
4.1 Binocom o Nautico
4.2 Binocoli Notturni o Dispositivi di Visione Notturna
4.3 Amplificatori di Luce Residua
Questo potrebbe interessarti!
Entdecken Sie unsere Ratgeber!
Ottica di alta qualità
Per ottenere immagini più luminose e brillanti, nel binocolo con stabilizzatore d'immagine sono stati installati solo obiettivi e prismi realizzati con un eccellente materiale di vetro BaK-4. Anche il rivestimento multistrato integrale aumenta la trasmissione della luce e allo stesso tempo previene fastidiosi riflessi. Il binocolo con stabilizzazione dell'immagine è dotato di un azionamento centrale per una messa a fuoco facile e veloce. E per emozionanti scoperte da vicino, l'immagine può essere messa a fuoco da un minimo di 4 m.
Ideale anche per chi porta gli occhiali
Anche se si ha bisogno di occhiali per vedere chiaramente, si può guardare comodamente in lontananza con il binocolo con stabilizzatore d'immagine. A tale scopo, il binocolo è dotato di oculari LE, che hanno un punto di osservazione più alto. L'intero campo visivo di 66,5 m a 1000 m rimane visibile anche osservando con lenti correttive. La distanza tra gli occhi e le lenti dell'oculare può essere facilmente regolata su 4 livelli sulle pratiche conchiglie oculari twist-up. E la regolazione diottrica sull'oculare destro compensa la differenza di acuità visiva tra un occhio e l’altro, se necessario.
Perfetto compagno di viaggio
Con il binocolo 16x42 di alta qualità con stabilizzatore d'immagine, non si perde nemmeno un dettaglio quando si è in giro. Indipendentemente dal fatto che si stia viaggiando o facendo un’escursione, si osservino uccelli e natura o si pratichi l’hobby dell’astronomia, grazie al lungo tempo di funzionamento di circa 30 ore, sono possibili anche spedizioni prolungate, senza il fastidio di sostituire la batteria. E poiché il tempo può cambiare rapidamente, il binocolo è a prova di schizzi d’acqua. Quindi, anche quando piove, nessun liquido entra nell'alloggiamento.
Per trasportare il binocolo comodamente, è dotato di un'ampia tracolla imbottita. E quando è utile dare un’occhiata in lontananza, l'ottica di qualità è immediatamente a portata di mano. Poi quando il viaggio volge al termine, basta mettere il cappuccio antipolvere sugli obiettivi e riporre il binocolo con stabilizzatore d'immagine al sicuro nella pratica borsa, fino alla prossima avventura all'aria aperta.
Piacevoli Osservazioni del Cielo
Le osservazioni astronomiche con binocoli richiedono, nella maggior parte dei casi, una mano molto ferma o un treppiede a causa dell'elevato livello di ingrandimento. La combinazione di un alto ingrandimento e di un'immagine stabile rende il 16x42 STABILIZER OIS un binocolo astronomico comodo e ideale per l'uso a mano libera.
Con il binocolo con stabilizzatore d'immagine STABILIZER OIS 16x42 BRESSER si possono mettere a fuoco saldamente i propri soggetti in immagini nitidissime e dettagliate.
CARATTERISTICHE
- Binocolo con prisma a tetto di alta qualità con stabilizzatore d'immagine
- Compensazione ottica del prisma tramite gimbal a 2 assi
- Minori vibrazioni e maggiore comfort di osservazione permettono di poter vedere maggiori dettagli
- Elevato ingrandimento 16x
- Grande diametro della lente di 42 mm per osservazioni anche al crepuscolo
- Campo visivo: 66,5 m a 1000 m
- Vetro BaK-4 di alta qualità
- Rivestimento multistrato completo per immagini più luminose
- A prova di spruzzi (IPX4)
- Adatto a portatori di occhiali con conchiglie oculari twist-up e oculari LE
- Con regolazione diottrica
- Lunga durata della batteria di circa 30 ore
- Batteria: 1x AA (mignon), 1,5 V (non inclusa)
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
- Binocolo con stabilizzazione dell'immagine
- Ampia tracolla imbottita
- Custodia
- Tappi parapolvere
- Manuale utente
Colore: | nero |
---|---|
Colore del trattamento: | violetto |
Conchiglie oculari: | TwistUp eyecups |
Configurazione ottica: | a tetto |
Material: | Metallico, Plastica |
Materiale Prismi: | BaK-4, Vetro |
Materiale di alloggiamento: | Metallo/plastica |
Rivestimento dell'alloggiamento: | Gomma/Metallo |
Sistema di messa a fuoco: | centrale |
Tipo: | Binocolo standard |
Tipo: | AA |
Tipo del trattamento: | Con trattamento multistrato completo |
Wasserdichtigkeit Schutzlevel: | IPX4 |
Istruzioni sul prodotto e sulla sicurezza
Produttore:
Bresser GmbH, Gutenbergstraße 2, 46414 Rhede
www.bresser.de