Persona con metal detector in un campo al tramonto

Rilevatori di metalli per esploratori avanzati

Trova il miglior rilevatore di metalli per ogni situazione

Metal detector

Filtro
Cercametalli Quick Draw Pro BOUNTY HUNTER
Il Quick Draw Pro BOUNTY HUNTER offre profondità, velocità di recupero rapida e marcatura puntuale. Si tratta di un cercametalli versatile e professionale. Il Quick Draw Pro ha una bobina da 10'' impermeabile, ellittico-concentrica per una maggiore profondità e un riconoscimento nitido del target, nonché un display LCD con funzione touchpad. Ha sensibilità, volume, distinzione e modalità ''tacca'' regolabili. 0-99 numeri ID target, un display di profondità attivo a 3 segmenti, una modalità pinpoint con profondità in pollici, display grafico a 3 segmenti della profondità del target e ID audio a 3 toni. L'asta è di forma ergonomica e regolabile. Un hobby emozionante e gratificante! Senza dubbio! CARATTERISTICHE Indicatore del livello della batteria Altoparlante incorporato Asta regolabile in lunghezza: da 44'' a 51'' / 112 - 129,5 cm Jack per cuffie da ¼ di pollice Bracciolo imbottito e maniglia imbottita ''S-Rod'' CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Cercametalli Istruzioni

279,00 €*

Alla scoperta con i metal detector 

Chi non ha mai sognato di trovare qualcosa di davvero speciale? Dopotutto, il nostro mondo è pieno di segreti affascinanti che aspettano solo di essere svelati. Molte persone non vogliono affidarsi al caso, ma si mettono attivamente alla ricerca con moderni metal detector. Così, quella che viene chiamata "ricerca con il metal detector" sta diventando sempre più popolare e si presta perfettamente come hobby emozionante per tutta la famiglia. Infatti, proprio come gli adulti, anche i bambini possono diventare entusiasti esploratori con un metal detector. Qui troverete informazioni utili sui rilevatori di metalli.
Uomo con metal detector BRESSER che cerca metalli nell'erba

Che cos'è un metal detector? 

Come suggerisce il nome, i metal detector – chiamati anche rilevatori di metalli – possono aiutare a localizzare oggetti metallici. Le persone che li utilizzano per cercare oggetti vengono chiamate, in gergo, cercatori con il metal detector. Il principio dei metal detector è facile da spiegare: nella bobina di ricerca, che il cercatore muove sul terreno durante la ricerca, viene creato un campo elettromagnetico. Non appena questo campo incontra un oggetto metallico, si modifica. Questo cambiamento viene rilevato dal componente elettronico nel metal detector e il ritrovamento viene segnalato con un segnale acustico o un segnale visivo.

Oltre all'uso privato, i metal detector vengono utilizzati in molti altri settori:

  • Controlli di sicurezza - Tutti conosciamo il controllo di sicurezza in aeroporto. Nessuno può salire a bordo senza un controllo con il metal detector. 
  • Ispezione di alimenti, farmaci e altro - Anche la migliore macchina mostra segni di usura nel tempo. Per evitare che schegge metalliche finiscano nei prodotti durante il processo di produzione, i rilevatori di metalli sono strumenti importanti. 
  • Archeologia - Durante gli scavi, il metal detector può ad esempio facilitare l'esplorazione e la mappatura dei siti archeologici. 
  • Artigianato - Il percorso di tubi o cavi nelle pareti non è visibile dall'esterno. Qui i rilevatori di metalli aiutano a localizzarli, evitando così danni indesiderati. 
  • Bonifica degli ordigni inesplosi - Mine terrestri, ordigni inesplosi, munizioni ecc. possono essere localizzati nel terreno con i metal detector e rimossi professionalmente.
Uomo con metal detector BRESSER che cerca metalli in un prato

Struttura e tipologie di funzionamento del metal detector 

I rilevatori di metalli sono sempre costituiti da un circuito elettronico e una bobina di ricerca, attraverso la quale scorre corrente alternata a bassa frequenza. Entrambi i componenti sono collegati tra loro da un cavo e montati su un'asta che idealmente può essere regolata in lunghezza. L'obiettivo è sempre quello di generare un campo magnetico il più ampio possibile. Per questo motivo, la bobina di ricerca è disponibile in varie forme. Le bobine piatte a forma di anello, disco o doppia D vengono utilizzate principalmente nei controlli di sicurezza e nella ricerca nel terreno. Le versioni allungate sono invece adatte a cavità come pozzi o fessure nella roccia. 

Esistono due principali modalità di funzionamento dei metal detector:
  1. La misurazione a impulsi - In questo metodo, vengono emessi impulsi di un campo magnetico a intervalli di tempo determinati. Se ci sono oggetti metallici nelle vicinanze, in questi si generano correnti parassite. Dopo l'emissione dell'impulso magnetico, il metal detector passa alla modalità di ricezione. Qui, le correnti parassite causano una variazione del segnale che può essere immediatamente misurata come tensione. Per determinare la dimensione dell'oggetto e il tipo di metallo, vengono analizzate l'andamento temporale e la durata delle risposte delle correnti parassite su sequenze di impulsi e impulsi di diversa lunghezza. 
  2. L'eccitazione a corrente alternata - Questo metodo funziona con corrente alternata continua nella bobina. Esistono due metodi distinti: 
  • a. Nell'analisi dell'attenuazione viene emesso un segnale a bassa frequenza di circa 10 kHz. I segnali di ricezione vengono costantemente analizzati in termini di ampiezza e fase. Le variazioni di questi due valori rispetto al segnale trasmesso forniscono informazioni sul materiale e sulla dimensione dell'oggetto metallico. 
  • b. Nella tecnica BFO due oscillatori emettono continuamente segnali elettrici a due frequenze diverse. La sovrapposizione delle due frequenze genera un segnale acustico che varia in altezza quando un oggetto metallico si trova nelle vicinanze. 


Analogico o digitale – qual è il metal detector giusto? 

I rilevatori di metalli sono disponibili in versioni analogiche e digitali. Come in molti altri settori, la scelta dipende dalle vostre esigenze personali. Ecco un breve confronto tra i vantaggi e gli svantaggi dei due tipi:

Digitale
Analogico
Misurazioni più preciseInformazioni sul tipo di metallo solo tramite segnale acustico
Numerose opzioni di regolazione per distinguere i diversi materialiNumero limitato di opzioni di regolazione
Maggiore peso dovuto a una tecnologia di misurazione più complessaPeso ridotto
Maggiore consumo energetico
Consumo energetico ridotto
Un po' più complesso da utilizzarePiù facile da usare
In sintesi, si può dire che un metal detector analogico è perfetto per chi si avvicina per la prima volta alla ricerca con il metal detector. Anche per i bambini questo hobby appassionante è più accessibile con un dispositivo leggero sotto ogni aspetto. I cercatori più esperti, invece, preferiscono spesso rilevatori di metalli digitali, che offrono semplicemente più opzioni di misurazione e valori più precisi.

Trovare il miglior metal detector – Consigli per la scelta 

L'avventura vi ha conquistato e volete acquistare un metal detector? Ecco i criteri più importanti per la vostra scelta:
  • Peso - Un criterio da non sottovalutare nella scelta del metal detector giusto è il peso. Una volta accesa la passione per questo hobby, vorrete trascorrere molto tempo a fare ricerche. E ogni grammo può aiutare a risparmiare fatica al braccio che deve tenere il rilevatore di metalli.
  • Facilità d'uso - Come per qualsiasi nuovo hobby, anche i principianti nella ricerca con il metal detector vogliono ottenere risultati interessanti il più rapidamente possibile. Per questo motivo, può essere utile un metal detector che sia facile da usare. Dispositivi analogici o rilevatori di metalli digitali con un alto grado di automazione possono offrire molta soddisfazione. 
  • Profondità di ricerca (anche profondità di rilevamento, prestazioni di ricerca o profondità di rilevamento) - Molti interessanti oggetti metallici sono stati sepolti per lungo tempo e non si trovano quindi direttamente sotto la superficie. La profondità massima di rilevamento di un metal detector indica a quale profondità gli oggetti metallici possono trovarsi nel terreno per essere ancora rilevati dal dispositivo. In questo caso, 25 cm per oggetti delle dimensioni di una moneta e 80 cm per oggetti più grandi sono valori medi. Pratico: alcuni metal detector sono in grado di indicare anche la profondità a cui si trova effettivamente l'oggetto rilevato nel terreno. 
  • Sensibilità regolabile - In condizioni di terreno difficili, ad esempio su terreni fortemente mineralizzati, è vantaggioso poter regolare la sensibilità. In questo modo è possibile evitare segnali errati.
  • Modalità Pinpoint - Alcuni metal detector offrono la funzione di localizzazione puntuale. Questo permette di determinare facilmente la posizione esatta dell'oggetto. Infatti, se un oggetto metallico è rimasto a lungo nel terreno, può diventare simile al terreno circostante, rendendo il ritrovamento una sfida dispendiosa in termini di tempo.
  • Comfort - Muovere il metal detector avanti e indietro sopra il terreno per un periodo prolungato può essere faticoso. Pertanto, dovreste considerare il comfort nella vostra decisione di acquisto. Esistono rilevatori di metalli con impugnature imbottite e aste ergonomiche, che possono essere adattate all'altezza dell'utente. 
  • Attacco per cuffie - Se state cercando in un luogo con un alto livello di rumore ambientale, vale la pena utilizzare delle cuffie. In questo modo potrete riconoscere meglio le piccole variazioni nei segnali acustici. Inoltre, rispetterete le altre persone che si trovano nelle vicinanze. 
  • Dimensione della bobina di ricerca - La dimensione della bobina determina anche la dimensione del campo magnetico. Con un metal detector dotato di una bobina di grande diametro, potrete cercare direttamente una zona più ampia. 
  • Discriminazione - Questa funzione consente di filtrare rifiuti e altri oggetti indesiderati durante la ricerca. Con il discriminatore, potete stabilire quali metalli non devono essere rilevati. 
  • Bobina impermeabile - Se intendete cercare vicino a corsi d'acqua, dovreste considerare un metal detector che non risente dell'umidità.
Primo piano di un metal detector BRESSER su un prato

La normativa – cosa è consentito durante la ricerca con il metal detector?

Cercare oro, argento, rame e altro con un metal detector è un hobby affascinante che offre tanto divertimento. Tuttavia, è importante essere sempre informati sulla normativa vigente. Questa varia a livello internazionale e anche tra le diverse regioni. In generale, tutte le regioni – ad eccezione dello Schleswig-Holstein – consentono la ricerca con metal detector. Chi è alla ricerca di oggetti non appartenenti al patrimonio culturale e non riconosciuti come beni storici di rilevanza archeologica non necessita di solito di autorizzazione. In caso contrario, è necessario richiedere un permesso di scavo presso l'autorità competente per i beni culturali. Se intendete cercare su proprietà private, è ovviamente necessario ottenere prima il permesso del proprietario. In generale vale la regola: Tutti i ritrovamenti storici e archeologici devono essere segnalati.

Questi luoghi sono sempre assolutamente vietati per la ricerca con il metal detector: 

  • Monumenti archeologici segnalati e non segnalati 
  • Aree protette 
  • Cimiteri e tombe (anche antiche necropoli come i dolmen) 
  • Foreste e prati non coltivati 
  • Luoghi storici (campi di battaglia, accampamenti militari, ecc.) 

Se rispettate le regole, non ci sarà nulla che potrà ostacolare il vostro divertimento nella ricerca con il metal detector. Vi auguriamo buon divertimento e tanti ritrovamenti emozionanti!