
Monoculari compatti, ideali per le avventure all'aria aperta
Non perdere mai di vista nulla con il monoculare
Monoculari

Un piccolo compagno per grandi osservazioni: il monoculare
Pratici sotto ogni aspetto – ambiti d’uso dei monoculari
- Passeggiate - Con un compatto monoculare BRESSER, durante una passeggiata nessun animale può coglierti di sorpresa: potrai osservarlo da vicino, a seconda dell’ingrandimento. E potrai anche ammirare in dettaglio panorami mozzafiato.
- Escursioni - Durante un’escursione o un lungo trekking, puoi orientarti rapidamente con un’occhiata attraverso il monoculare, oppure semplicemente goderti il paesaggio. In questi casi ogni grammo è importante, motivo per cui dovresti prendere in considerazione soprattutto il peso.
- Viaggi - Campeggio, crociera, viaggi con lo zaino in spalla: soprattutto quando lo spazio è scarso, un monoculare può essere interessante. Qui dimensioni e peso sono fattori importanti. In questo modo, un grande momento può diventare ancora più grande grazie a un’ottica particolarmente piccola.
- Eventi - Concerti, eventi sportivi e simili ci offrono molti bei momenti che vale la pena di vedere da vicino. Se vuoi usare il tuo monoculare soprattutto durante un evento, o comunque per osservazioni in cui gli oggetti sono in movimento, prendi in considerazione un campo visivo ampio. In questo modo potrai seguire meglio cosa sta accadendo.
- Sport acquatici - Con un monoculare impermeabile di BRESSER potrai vedere lontano anche nelle uscite in barca a vela, a motore, ecc. L’acqua è una superficie in movimento, quindi meglio scegliere un monoculare con un ingrandimento basso, da sette a otto volte. Altrimenti l’immagine appare troppo mossa e non riuscirai e distinguere nulla.

Più lontano di quanto l'occhio possa vedere - l'ottica nel monoculare
Ingrandimento e diametro dell’obiettivo
Campo visivo
Fattore crepuscolare e luminosità
