Uomo con monoculare in un prato

Monoculari compatti, ideali per le avventure all'aria aperta

Non perdere mai di vista nulla con il monoculare

Monoculari

Filtro
Monoculare con prismi a tetto 10x42 BRESSER impermeabile
Cos'è quel fruscio tra i cespugli? Quale uccello atterra sul campo? Quale atleta è in vantaggio? Che si tratti di una passeggiata, di un'escursione o di un evento sportivo, con il monoculare con prismi a tetto 10x42 BRESSER si possono vivere da vicino i momenti più emozionanti. Grazie all'ingrandimento 10x, un cervo o un colorato martin pescatore a 1000 m di distanza appaiono vicini come se fossero a soli 100 m di distanza. Perfetto per ammirare senza disturbare l'animale. Il grande obiettivo da 42 mm fornisce luce sufficiente per le proprie affascinanti scoperte. Il monoculare è sempre rapidamente a portata di mano anche per eventi inaspettati e si adatta a ogni tasca della giacca grazie alle sue dimensioni super compatte. Si può dire che il monoculare 10x42 sia un aiuto pratico sotto tutti gli aspetti. Risulta impossibile vedere chiaramente senza gli occhiali? Nessun problema, perché l'oculare Twist-up rende il monoculare perfetto per le persone che portano gli occhiali. Basta accenderlo e la distanza tra l'occhio e la lente dell'oculare è regolata in modo da poter vedere l'intero campo visivo da 101 m a 1000 m con un ausilio visivo. L'ottica si distingue per il materiale in vetro Bk-7 (vetro a corona di boro) e il rivestimento multistrato con buone prestazioni di imaging. E poiché non può esserci sempre il sole quando si è in giro, il monoculare è impermeabile. Anche in caso di maltempo, indipendentemente dal fatto che si tratti di pioviggine o acquazzoni, nessun liquido penetra nell'alloggiamento. E la robusta guaina in gomma idrorepellente assicura di avere sempre una presa salda sul monoculare. Con il monoculare con prismi a tetto impermeabile 10x42 BRESSER si può avere una rapida visione in ogni circostanza. CARATTERISTICHE Monoculare per viaggiatori, escursionisti o osservatori della fauna selvatica Ingrandimento: 10x Diametro lente: 42 mm Campo visivo: 101 m / 1000 m Impermeabile Compatta e leggera Conchiglie oculari twist-up per chi porta gli occhiali Vetro: materiale di vetro ottico Bk-7 (vetro a corona di boro) Con rivestimento multistrato CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Monoculare Cinturino da polso Custodia Cappucci antipolvere Panno per pulire Manuale utente

49,90 €*
BRESSER Cannocchiale zoom Zoomar 8-25x25
Un buon cannocchiale grande come un coltellino svizzero.Sei in giardino da amici, a passeggio o stai facendo qualcos’altro e vedi improvvisamente qualcosa che vorresti osservare più da vicino ma hai lasciato il binocolo a casa? Con il cannocchiale Zoomar di BRESSER hai la soluzione ideale. Infatti, grazie alle dimensioni compatte di solo 127x32 mm e il peso molto ridotto di 127 g, questo cannocchiale sta comodamente nella tasca dei pantaloni per cui lo puoi portare sempre con te e tenerlo a portata di mano.Il cannocchiale zoom Zoomar 8-25x25 di BRESSER offre inoltre uno zoom continuo e una speciale funzione macro. Così avrai un un’ottima messa a fuoco dell'immagine non solo sulle lunghe distanze ma anche con oggetti a meno di un metro. Questa particolare caratteristica tecnica consente di trovare nuove prospettive non solo per gli amanti della natura. Osserva il cervo al limite del bosco e con pochi, semplici aggiustamenti, passa alla farfalla sul fiore. Questo cannocchiale portatile non ha nulla da invidiare a un normale binocolo.Il trattamento antiriflesso BRESSER delle lenti e il vetro ottico garantiscono immagini chiare e luminose. Quindi, se in futuro vorrai osservare il coniglio in giardino o la mongolfiera in cielo, con il cannocchiale zoom Zoomar 8-25x25 di BRESSER hai quello che ti serve. CARATTERISTICHEzoom continuofunzione macroCONTENUTO DELLA CONFEZIONEcannocchialelaccetto da polsoborsa da trasportomanuale d’usopanno di pulizia

59,90 €*
Monoculare BRESSER Wave 12x50 - impermeabile
Con il monoculare BRESSER Wave 12x50 si può sempre ammirare la bellezza della natura. Durante le passeggiate, le escursioni e le gite, il pratico prisma ottico a tetto diventa rapidamente un compagno indispensabile grazie alle sue dimensioni compatte. Uccello raro, interessante formazione rocciosa o affascinante struttura metropolitana: Una volta trovato l'oggetto di interesse, l'ingrandimento 12x permette di vedere ogni dettaglio molto da vicino. Infatti a una distanza di 1200 m, l'oggetto che si sta osservando attraverso il monoculareappare così grande come se fosse a soli 100 m di distanza. Perfetto per una visualizzazione precisa e dettagliata! Eccezionale luminosità con il monoculare 12x50Il monoculare permette di vedere con la giusta luce le meraviglie del mondo. A tale scopo, l'ottica è stata dotata di una lente di 50 mm di diametro. Ciò consente la trasmissione di una grande quantità di luce, per un'immagine luminosa nonostante l'elevato ingrandimento. Il rivestimento UR di alta qualità sul prisma aumenta anche la trasmissione della luce e mostra i punti di interesse ancora più chiaramente. Inoltre, il rivestimento multistrato completo sulle superfici ottiche riduce i riflessi di disturbo. E anche il materiale in vetro permette di ottenere un'immagine di qualità. Infatti con il vetro BaK-4 premium (vetro a corona di bario) nel monoculare Wave 12x50 si ottengono ottimi risultati con una risoluzione dei dettagli impressionante. Buona visuale con e senza occhiali, grazie al cannocchiale WaveA prescindere da dove si vada, si devono sempre portare gli occhiali con sé? Si può fare a meno degli occhiali quando si guarda in lontananza. Per garantire che la distanza tra gli occhi e la lente dell'obiettivo sia corretta, è sufficiente lasciare avvitate le conchiglie oculari twist-up sul monoculare. Con questo stabile monoculare ci si può godere ogni singolo attimoIn giro nella foresta, in montagna o nel trambusto della grande città: il monoculare Wave offre un'immagine estremamente buona in ogni situazione. La guaina in gomma e il comodo e ampio cinturino da polso assicurano che sia sempre perfettamente in mano. Con la robusta rotella di messa a fuoco in metallo, è possibile mettere a fuoco in un attimo tutto ciò che si desidera. E anche le condizioni meteorologiche non possono più offuscare la vista. Infatti la custodia impermeabile non lascia che pioggia, nebbia, eccetera penetrino all'interno del monoculare. In caso di forti sbalzi di temperatura, invece, il riempimento di azoto assicura che le lenti non si appannino dall'interno. È meglio farsi da soli un'idea delle molte qualità che il monoculare BRESSER Wave 12x50 ha da offrire. CARATTERISTICHE Monoculare a tutto tondo per l'osservazione della natura, durante i viaggi, eccetera. Ingrandimento: 12x Diametro lente: 50 mm Prismi realizzati in materiale di vetro BaK-4 di alta qualità Rivestimento multistrato completo delle superfici ottiche Rivestimento UR sul prisma per immagini più luminose Robusta rotella di messa a fuoco in metallo Conchiglie oculari Twist-up Impermeabile Riempito con gas inerte CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Monoculare Cinturino da polso Manuale utente

99,00 €*
Monoculare BRESSER Nautic 8x25 mono
I monoculari NAUTIC sono un’alternativa conveniente, in particolare per le applicazioni nautiche. Questi modelli sono riempiti di azoto e quindi impermeabili. Il robusto rivestimento in gomma e le conchiglie oculari Twist-up offrono una vasta gamma di applicazioni. Un’ottica BaK- 4 con trattamento antiriflesso completo garantisce una buona qualità delle immagini.Il Nautic 8x25 è un monoculare compatto, studiato per gli ingrandimenti negli sport acquatici. È così compatto e maneggevole che lo puoi portare in tasca, ma offre comunque un ingrandimento 8x, che può essere utilizzato anche nel settore nautico. Il laccetto da polso garantisce maggiore sicurezza e consente anche di portare il monoculare al collo. La regolazione diottrica serve anche a regolare la messa a fuoco su distanze diverse.CARATTERISTICHEmonoculare per amanti degli sport acquaticiottica con trattamento antiriflesso completoimpermeabilecorrezione diottricaconchiglie oculari TwistUpoculare LEvetro Bak-4CONTENUTO DELLA CONFEZIONEmonocularecustodia da cintura in nylon tracollapanno di puliziaistruzioni per l’uso​

42,90 €*
Monoculare BRESSER Condor 10x25
La serie Condor di BRESSER propone binocoli versatili con prismi a tetto: impermeabili, maneggevoli, robusti e di alta qualità. Grazie alle conchiglie oculari girevoli e regolabili è possibile adattare la distanza interpupillare per l’osservazione con e senza occhiali. Tutte le ottiche sono dotate di prismi BaK-4 di alta qualità e di rivestimento completo multistrato. In questo modo garantiscono un’esperienza di osservazione con colori e contrasti realistici. Una caratteristica unica sono gli oculari LE, adatti in particolare per chi porta gli occhiali. Il monoculare Bresser Condor 10x25, particolarmente compatto, è ideale per escursioni e viaggi e può essere sempre portato con sé. CARATTERISTICHE Monoculare con prismi a tetto con rivestimento totale multi-strato Oculare LE particolarmente adatto per chi porta gli occhiali Immagini nitide ad alto contrasto Compatto e leggero Ideale per chi viaggia CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Monoculare Custodia Panno di pulizia Istruzioni

59,00 €*
Monoculare BRESSER 16x30 con stabilizzatore d’immagine
È una situazione che conosciamo tutti: vogliamo osservare qualcosa e ci dobbiamo concentrare per tener ferma la mano e non avere un’immagine “mossa”. Il monoculare BRESSER 16x30 con stabilizzatore d’immagine risolve il problema! Questo monoculare di alta qualità e dotato di uno stabilizzatore d’immagine elettronico. Attivando questa funzione avrai un’immagine sempre chiara e perfettamente nitida. Il monoculare offre un notevole ingrandimento 16x. Grazie alla conchiglia oculare girevole e regolabile puoi impostare a perfezione la distanza interpupillare, una funzione utilissima per chi porta gli occhiali. Le lenti del monoculare BRESSER 16x30 Zoom con stabilizzatore d’immagine è dotata di prismi di alta qualità in vetro BaK-4 e hanno subito un trattamento antiriflesso multiplo. Le dimensioni compatte e il peso ridotto ne fanno il compagno di viaggio ideale ad es. per escursioni, eventi sportivi ecc. Il corpo protetto contro gli spruzzi d'acqua lo rende adatto anche in situazioni meteo avverse. È facile da portare in giro grazie alla custodia da cintura inclusa.CARATTERISTICHEStabilizzatore d’immagine integrato attivabileingrandimento 16xcorpo protetto contro gli spruzzi d'acquaprismi in vetro BaK-4 e trattamento antiriflesso completo multistratoconchiglia oculare girevole, adatta per chi porta gli occhialiCONTENUTO DELLA CONFEZIONEmonocularetracolla custodia da cintura in nylonmanuale d’uso

449,00 €*
Uomo che usa un monoculare BRESSER mentre una donna sorride accanto a lui

Un piccolo compagno per grandi osservazioni: il monoculare 

Con un monoculare puoi tenere sotto controllo tutta la bellezza del mondo senza pensieri. Poiché hanno una sola lente e un solo oculare, i monoculari sono particolarmente leggeri e compatti. Quindi si adattano a qualsiasi tasca, dei pantaloni o della giacca, e puoi estrarli velocemente quando appare qualcosa che attira la tua attenzione. Usarli è un gioco da ragazzi: basta guardare attraverso il monoculare con un occhio, chiudere l'altro occhio e concentrarsi sull'oggetto osservato. Perfetto per scoperte estemporanee ed esplorazioni veloci! Ma non tutti i monoculari sono uguali. In BRESSER troverai una vasta selezione di modelli diversi. Quindi, qual è quello giusto? Per aiutarti a decidere, abbiamo raccolto qui le informazioni più importanti su questi pratici strumenti.

Pratici sotto ogni aspetto – ambiti d’uso dei monoculari 

I monoculari sono veri e propri strumenti tuttofare, adatti per un'ampia varietà di applicazioni. Prima di iniziare la ricerca del tuo modello ideale nel sito bresser.de, dovresti avere le idee chiare riguardo all’uso che farai dell’ottica. Perché su queste si basa la scelta del monoculare giusto. Ecco i principali ambiti d’uso di questi piccoli cannocchiali: 
  1. Passeggiate - Con un compatto monoculare BRESSER, durante una passeggiata nessun animale può coglierti di sorpresa: potrai osservarlo da vicino, a seconda dell’ingrandimento. E potrai anche ammirare in dettaglio panorami mozzafiato. 
  2. Escursioni - Durante un’escursione o un lungo trekking, puoi orientarti rapidamente con un’occhiata attraverso il monoculare, oppure semplicemente goderti il paesaggio. In questi casi ogni grammo è importante, motivo per cui dovresti prendere in considerazione soprattutto il peso. 
  3. Viaggi - Campeggio, crociera, viaggi con lo zaino in spalla: soprattutto quando lo spazio è scarso, un monoculare può essere interessante. Qui dimensioni e peso sono fattori importanti. In questo modo, un grande momento può diventare ancora più grande grazie a un’ottica particolarmente piccola. 
  4. Eventi - Concerti, eventi sportivi e simili ci offrono molti bei momenti che vale la pena di vedere da vicino. Se vuoi usare il tuo monoculare soprattutto durante un evento, o comunque per osservazioni in cui gli oggetti sono in movimento, prendi in considerazione un campo visivo ampio. In questo modo potrai seguire meglio cosa sta accadendo. 
  5. Sport acquatici - Con un monoculare impermeabile di BRESSER potrai vedere lontano anche nelle uscite in barca a vela, a motore, ecc. L’acqua è una superficie in movimento, quindi meglio scegliere un monoculare con un ingrandimento basso, da sette a otto volte. Altrimenti l’immagine appare troppo mossa e non riuscirai e distinguere nulla.

Più lontano di quanto l'occhio possa vedere - l'ottica nel monoculare

Il criterio più importante nella selezione del monoculare è e rimane l'ottica. Il dispositivo può essere piccolo e leggero, ma se vedi male l’oggetto che stai osservando, non hai ottenuto nessun vantaggio. Quindi è bene occuparsi dei valori più importanti. Solo così puoi valutare le prestazioni di un monoculare e capire se è adatto all’uso che vuoi farne.

Ingrandimento e diametro dell’obiettivo

Le prime cifre di solito appaiono già nel nome, in questo modo: 10x42, 8x25, 7x42 ecc. Sono così evidenti per un buon motivo: l'ingrandimento (primo numero) e il diametro dell’obiettivo (secondo numero) sono infatti le caratteristiche più importanti di un monoculare. In base all'ingrandimento puoi stabilire quanto l’ottica ti permette di avvicinare l’oggetto. Esiste una formula molto semplice per rappresentare questo aspetto:

Ingrandimento x 100 = distanza in metri alla quale l'oggetto appare come se fosse a 100 m di distanza 

Un uccello a 800 m di distanza in un monoculare con ingrandimento 8x appare come se fosse a soli 100 m di distanza. Con un ingrandimento di 10x, invece, l'amico piumato può essere a 1000 m di distanza e apparire come se fosse a 100 m. Ma questo non significa che più grande sia sempre meglio. Perché la risoluzione dei dettagli di un oggetto dipende dal diametro e dal materiale della lente, dal rivestimento e dalla qualità dell'intera ottica. Inoltre, un ingrandimento elevato può perfino essere un ostacolo per alcune applicazioni. Infatti, le vibrazioni dell’immagine sono più intense su superfici instabili come l’acqua. Inoltre, un monoculare con un ingrandimento alto di solito porta con sé un campo visivo più piccolo, il che rende difficile trovare e inseguire gli oggetti in movimento. 

Il diametro dell’obiettivo indica la dimensione della lente situata nella parte anteriore del monoculare . In termini di prestazioni di imaging, in questo caso effettivamente più è grande, meglio è. Infatti, più luce arriva al tuo occhio passando attraverso il monoculare, più l'immagine è luminosa. Si tratta di un fattore importante, se ti piace molto stare all’aperto anche in condizioni di luce difficili. Tuttavia, l'ottica diventa anche più pesante. Quindi, se tiri fuori gli scarponi da trekking solo con il Sole splendente, un obiettivo con diametro più piccolo sarà più leggero da trasportare. 

Campo visivo 

Un altro fattore che dovresti da prendere in considerazione quando scegli il monoculare ideale è il campo visivo. Il campo visivo indica la dimensione in metri dell’area che puoi vedere attraverso il monoculare a una distanza di 1000 metri. Non sorprenderti: qui a volte si trova un’indicazione in gradi. Se moltiplichi questa indicazione per 17,45, ottieni il valore in metri. Un monoculare ad alto ingrandimento ha sempre un campo visivo più piccolo. Se ti piace guardare paesaggi, edifici storici e altri oggetti piuttosto fermi in dettaglio, un campo visivo piccolo non è un problema. Diventa particolarmente importante avere un campo visivo il più ampio possibile quando entra in gioco la velocità. Un uccello che vola in cielo o lo sprint di un atleta saranno più facili da trovare e inseguire con lo sguardo.

Fattore crepuscolare e luminosità 

Partendo dall’ingrandimento e dal diametro dell’obiettivo di un monoculare, si possono calcolare due valori standard, utili per confrontare modelli diversi: il fattore crepuscolare e la luminosità. Il fattore crepuscolare determina la riconoscibilità dei dettagli in condizioni di luce scarsa. Qui vale la regola: più il numero è alto, migliori sono le prestazioni. La luminosità dà un'indicazione sulla luminosità dell'immagine che vedi attraverso il monoculare

Ma attenzione: entrambi i valori non tengono ancora conto della dotazione dell'ottica. Un materiale in vetro di alta qualità e un rivestimento speciale possono aumentare notevolmente le prestazioni di un monoculare . Per esempio, tutti i monoculari BRESSER, per garantire buone prestazioni di imaging, sono dotati di vetro ottico almeno Bk-7 (vetro crown borosilicato). Chi cerca una risoluzione dei dettagli ancora migliore e un'immagine più luminosa, troverà anche modelli con vetro crown-bario (BaK-4). E anche quando si tratta di rivestimento, che riduce i riflessi e aumenta la trasmissione della luce, i monoculari BRESSER garantiscono una buona riproduzione dell’immagine. Dal rivestimento standard completo al migliore rivestimento multistrato, al multistrato completo di alta qualità: per ogni esigenza c’è il giusto trattamento.

Ben congeniato: il corpo del monoculare 

Oltre all'ottica, prima di scegliere finalmente il tuo monoculare è bene prendere in considerazione alcuni altri aspetti. Poiché le avventure all’aria aperta a volte possono avvenire in condizioni difficili, l’esperienza insegna che il corpo deve essere molto resistente. Un’armatura (parziale) in gomma sul monoculare protegge l'ottica in caso di urti e offre anche una maggiore presa. Tuttavia, qui ci sono differenze qualitative. La robusta armatura in gomma su tutti i monoculari BRESSER è resistente alla luce e insensibile alle radiazioni solari durante il normale utilizzo. 

La natura ti attrae anche in caso di maltempo? Allora conviene un monoculare impermeabile, che non permette infiltrazioni all’interno. Un riempimento di gas protettivo aggiuntivo impedisce alle lenti di appannarsi dall'interno in caso di forti sbalzi di temperatura, così hai sempre una visione chiara. Chi indossa gli occhiali dovrebbe poi prestare particolare attenzione alla presenza, nel monoculare, di conchiglie oculari pieghevoli o twist-up. In questo modo la distanza tra l'occhio e la lente dell'oculare può essere regolata alla perfezione anche se si osserva con ausili visivi. 

Che tu sia invincibile negli sport acquatici, instancabile nelle escursioni o inarrestabile giramondo: dà un’occhiata ai monoculari BRESSER e trova subito il modello che fa per te!