Sei qui:: / Bresser Junior / Luna



Luna


Luna e il mondo dell’astronomia


Insieme a Luna imparerai a conoscere l'astronomia in modo giocoso. Ti presenta i nostri pianeti, ti aiuta con le tue osservazioni al telescopio e ha sempre informazioni interessanti sull'universo a portata di mano. Ti aspettano anche stupende immagini da colorare e molto altro ancora.
Sei pronto per cominciare?



Tabella dei contenuti




Il Big Bang

Secondo molti astronomi l’universo è stato creato da un’esplosione. Ma non è stata un'esplosione come la immaginiamo, perché di solito un'esplosione può avvenire solo all’interno di uno spazio. Il Big Bang ha invece avuto origine nel nulla assoluto. Non c’erano spazio, tempo e neanche materia. Nessuno sa cosa sia successo prima del Big Bang.

L’esplosione

Tutto ebbe inizio circa 13,8 miliardi di anni fa. L’universo era molto piccolo, come il puntino lasciato da una penna. L’interno di questa bolla era molto denso e aveva una temperatura di oltre 1 quadrilione di gradi (1.000.000.000.000.000.000.000.000.000). Tutto - tempo, spazio e materia - è nato da una violenta esplosione: il Big Bang. Da allora, l'universo si è espanso in tutte le direzioni. Un’espansione che continua ancora oggi.

Nebbia fitta

Con il passare del tempo, l'universo ha rallentato la sua crescita e si è raffreddato. Durante questo periodo si sono formate anche le prime particelle di luce e materia. In quel momento c’era una nebbia fitta nello spazio. Solo dopo pochi minuti si sono formate le particelle più stabili, i protoni e i neutroni. Questi sono gli elementi costitutivi dei nuclei atomici.

Espansione dell’universo

In seguito, l'universo si era raffreddato e si era espanso a tal punto che le particelle di materia si unirono per formare atomi interi. In questo periodo si formarono in primo luogo idrogeno ed elio. La nebbia si diradò e la luce iniziò a splendere.

Galassie e stelle

L'universo continuò a raffreddarsi e nacquero le prime galassie. Le prime stelle si formarono dalla rottura di piccoli grumi di gas.

Formazione dei pianeti

Le stelle roventi hanno creato nubi di gas e polvere, da cui si sono formate la nostra terra e altri pianeti e satelliti . All’epoca l'universo si era raffreddato a meno 270 gradi.

Il Sole

Anche il nostro sistema solare è nato da una stella spenta esplosa. Durante l'esplosione si sono formate nubi di gas e polvere, che hanno poi ruotato sempre più velocemente intorno a se stesse. A causa della gravità, si sono contratte fino a diventare un’unica stella – il nostro Sole. Una piccola parte del materiale era rimasta e quando il Sole ha cominciato a splendere, la parte rimanente è stata spinta verso l'esterno.

Oggi

I nostri pianeti si sono formati nel tempo dalle pesanti nubi di polvere e massi che non potevano essere spinte verso l'esterno quando si è formato il Sole. All'interno del nostro sistema solare si trovano i pianeti rocciosi e nell'area esterna i pianeti gassosi, perché la materia leggera è stata spinta verso l'esterno. Il Sole continua a tenere tutto unito anche oggi grazie alla gravità .


La vita delle stelle

Ti sei mai chiesto da dove vengono tutte le stelle nel cielo? Gli scienziati hanno visto molte stelle "giovani" in alcune aree dell'universo, le cosiddette nebulose. Si suppone quindi che le stelle abbiano origine lì. Una nebulosa è costituita da dense nubi composte da polvere e soprattutto gas. I gas più importanti sono l’idrogeno e l’elio.

Ma come si formano le stelle nelle nebulose?
1. I gas all'interno della nuvola continuano ad attrarsi attraverso la propria attrazione gravitazionale e crescono insieme.

2. La pressione all'interno aumenta enormemente perché le particelle nella nuvola vengono letteralmente premute una contro l’altra.

3. All'aumentare della pressione, aumenta anche la temperatura. L'idrogeno inizia a fondersi in elio. L'energia che viene rilasciata fa brillare la stella.

4. Questa fusione nucleare a sua volta crea contropressione e calore all'interno. La nuvola densa non si contrae più, ma si trasforma in una palla di gas stabile e luminosa.

E quando si spegne una stella? Prendiamo il nostro Sole come esempio:
1. Il nostro Sole splende da circa 4 miliardi di anni rendendo possibile la vita sulla nostra terra. Lentamente continuerà ad aumentare la sua luminosità e a riscaldare il nostro pianeta.

2. In circa 5 miliardi di anni, si sarà accumulato così tanto elio nel nucleo del sole che l'incendio nucleare si sarà estinto. Per questo, l'idrogeno attorno al nucleo inizierà a bruciare rilasciando sempre più energia. Il sole si espanderà e diventerà quella che è conosciuta come una gigante rossa.

3. Il sole si espanderà fino a 150 volte la sua dimensione attuale. Quindi brillerà 2.000 volte più intensamente. I pianeti interni Mercurio e Venere saranno inghiottiti e la Terra si riscalderà superando i 1.000 gradi Celsius. La vita non sarà più possibile qui.

4. Nel frattempo, nel nucleo del sole si sarà accumulato così tanto elio che i nuclei atomici inizieranno a fondersi. A questo si aggiunge l'idrogeno che brucia nell’involucro.

5. Inoltre, al centro del Sole, come cenere dalla fusione dell'elio si formeranno e si raccoglieranno i nuclei di atomi di ossigeno e carbonio.

6. A causa dell'alta pressione, il Sole non sarà più in grado di reggere il suo involucro e lo rifiuterà. L'involucro sarà illuminato dal nucleo e apparirà come una nebulosa da cui potranno nascere nuove stelle.

7. Nel tempo, il nucleo del Sole continuerà a raffreddarsi e a perdere la sua luminosità. Tutto ciò che rimarrà sarà una nana bianca fatta di carbonio denso e ossigeno, grande quanto la nostra terra.

Passerà molto tempo prima che il sole smetta di splendere! Più a lungo della vita stessa!


La struttura del Sole

Il Sole è composto da strati diversi.
Nel nucleo ci sono circa 15 milioni di gradi Celsius a causa delle continue fusioni nucleari. Intorno al nucleo si trova il plasma. Questo strato continuerà a trasmettere luce alla superficie per più di 100.000 anni. Nel terzo strato, chiamato zona convettiva, grandi masse di gas si spostano verso l’alto. Si raffreddano di nuovo e precipitano verso l’interno. Il processo è chiamato convezione.
Lo strato più luminoso è la fotosfera. La temperatura qui è di circa 6.000 gradi Celsius e lo strato di gas è impenetrabile. Qui l'energia viene trasferita dall'interno all'esterno sotto forma di radiazione.
L’atmosfera del sole è costituita dalla cromosfera e dalla corona.
La cromosfera diventa rossastra e la temperatura è di circa 10.000 gradi Celsius.
La corona si trova nella parte più esterna. Questo strato è costituito da gas sottile ed è visibile solo durante un'eclissi solare totale. È visibile come un anello di luce bianco e luminoso.

Macchie solari

Macchie scure sulla superficie del sole
Sono causate da un disturbo locale del campo magnetico solare
Solo la metà delle macchie dura più di due giorni, ma alcune macchie durano diversi mesi
Possono crescere fino a 200.000 chilometri

Eruzioni solari

Improvvise e violente esplosioni di radiazioni
Sono create da processi elettromagnetici all'interno della cromosfera


Occhiali per eclissi solare

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna si frappone tra la Terra e il Sole, oscurandolo. Pre-condizione: Luna, Sole e Terra devono formare un’unica linea. Il Sole è più grande della Luna, ma si trova più lontano. Quindi entrambi i corpi celesti appaiono della stessa dimensione all'orizzonte. Quando la Luna e il Sole sono all'altezza della Terra, la Luna forma un'ombra e la proietta sulla Terra. Se la Luna si muove completamente davanti al sole, si parla di eclissi solare totale. L'eclissi solare parziale si verifica quando la Luna copre solo parzialmente il Sole.
Sfortunatamente, le eclissi solari non sono sempre visibili in Germania e in Europa perché la Terra e la Luna ruotano costantemente. La prossima eclissi solare parziale sarà visibile in Germania il 25 ottobre 2022. La prossima eclissi solare totale sarà visibile il 3 settembre 2081.

Luna

Luna spiega

Non guardare il sole senza un filtro solare adatto! Può portare alla cecità. Utilizza appositi occhiali per eclissi solare per osservare un'eclissi solare. Li trovi anche sul nostro sito!

Occhiali per eclissi solare

La nostra Terra – il Pianeta Blu

L’origine

1. Il nostro pianeta si è formato circa 4,5 miliardi di anni fa da comete, asteroidi, gas e polvere. A tale scopo, tutto è stato pressato insieme per effetto della gravità, tanto da creare un'alta pressione all'interno. Questa pressione ha riscaldato la roccia fino addirittura allo scioglimento. La superficie terrestre è rimasta molto calda per diverse centinaia di milioni di anni e non ha potuto solidificarsi.

2. Inoltre, sempre più meteoriti colpivano la terra. Di conseguenza, è stata ripetutamente riscaldata ed è rimasto liquida. Per molto tempo, la nostra terra era costituita solo da un mare di fuoco fatto di roccia liquida: una grande palla luminosa. La temperatura superficiale era di circa 4.700 °C.

3. Dopo diversi milioni di anni, tuttavia, gli impatti si sono attenuati e le temperature sulla superficie terrestre sono diminuite. Ciò ha permesso alla roccia di solidificarsi e formare la crosta terrestre. A quel tempo si formò anche la Luna, che divenne la compagna fedele della Terra. Il giorno durava solo 6 ore.

4. Con il passare del tempo, la crosta terrestre è diventata sempre più spessa anche se, rispetto all’interno caldo della terra, aveva ancora solo uno strato sottile.

5. Nel tempo, la crosta terrestre si è raffreddata, permettendo all'acqua di accumularsi sulla terra. Secondo gli scienziati l’acqua sarebbe stata portata sulla terra dagli asteroidi. Tuttavia, all'inizio non c'era ossigeno. La temperatura era pari a circa 55-88 °C.

6. Tuttavia, la vita ha avuto una possibilità sulla terra solo quando si è formato lo strato di ozono perché protegge la superficie terrestre dalle radiazioni pericolose.

La struttura della Terra

La nostra Terra è composta da diversi strati e ha una struttura che ricorda quella di una pesca. Lo strato esterno è la crosta terrestre. Poi ci sono il mantello, il nucleo esterno e il nucleo interno. Il nucleo terrestre si trova a circa 6.371 km dalla superficie. Circa ogni 100 m, la temperatura aumenta di 3 °C. Il nucleo interno è molto solido perché è lì che la pressione è più alta. Tutti gli strati di terra premono all'interno del nucleo.

La crosta terrestre

Crosta continentale:
È la crosta superiore su cui ci troviamo noi
Ca. 70 km di profondità
Stato solido
Crosta oceanica:
è la crosta sotto agli Oceani
Ca. da 5 a 8 km di profondità
Stato: solido


Il mantello

Mantello superiore
Parte superiore:
Temperatura: ca. 1.000 °C
Ca. 40 km di profondità
Stato: solido

Parte inferiore:
Temperatura: ca. 2.000 °C
Stato: liquido
È costituito da magma (roccia fusa) a partire da una temperatura di circa 1.300 °C
Mantello inferiore
La parte superiore è molto viscosa e profonda circa 700 km
Anche la parte inferiore è molto viscosa e ha una temperatura di circa 3.600 °C
Le due parti si muovono e avviene uno scambio termico


Il nucleo

Nucleo esterno
Temperatura: ca. 4.000 °C
Ca. 3.000 km di profondità
Stato: liquido
Nucleo interno
Temperatura: ca. 5.500 °C
Ca. 5.000 km di profondità
Stato: solido

L’atmosfera terrestre

L’involucro gassoso che circonda e riveste il pianeta Terra si chiama atmosfera. Più ci muoviamo in alto, minore è la pressione dell'aria. L'atmosfera è composta da diversi strati, ciascuno con diverse temperature.


Troposfera
Qui si svolge il ciclo completo dell'acqua
Temperatura al limite superiore: -80 °C

Stratosfera
Qui si trova lo strato di ozono
Altezza: ca. 15 km
Qui la radiazione UV viene convertita in calore
Temperatura al limite superiore: ca. 0 °C

Mesosfera
Da ca. 50 km
Qui particelle di polvere o rocce più piccole bruciano e diventano stelle cadenti
Temperatura: -100 °C

Termosfera
Da ca. 85 km
È qui che volano la ISS e le navette spaziali
Temperatura: fino a ca. 1.700 °C

Esosfera
Da ca. 500 km
Qui la gravità diminuisce
Più ci si allontana dalla Terra, più la temperatura scende

La Via Lattea

La Via Lattea è composta da molte nebulose, nubi di gas e innumerevoli stelle. E proprio nel mezzo troviamo il nostro Sole con i suoi Pianeti.
A causa dell'aspetto della Via Lattea, i Greci pensavano fosse stato sparso del latte nel cielo. In realtà, si tratta di miliardi di stelle che, viste ad occhio nudo, sembrano una scia bianca.
La Via Lattea, una cosiddetta galassia a spirale barrata, contiene da 100 a 300 miliardi di stelle circa, di cui solo 6.000 visibili dalla Terra. Le altre sono troppo lontane o non abbastanza luminose. Ma possiamo anche vedere stelle che si trovano al di fuori della Via Lattea, principalmente sopra o sotto la nostra Terra. Dal nostro pianeta si possono anche osservare le stelle delle galassie vicine.
La nostra Via Lattea è larga circa 100.000 anni luce e alta 3.000 anni luce. All’interno è presente un cosiddetto bulge, un bulbo galattico. Questo è il centro di una galassia a spirale. Il bulbo galattico si forma oltre il piano del disco ed è molto luminoso. Di solito nasconde un buco nero che attira le stelle. A proposito, esistono galassie molto più grandi della nostra. Rispetto ai miliardi di galassie presenti nell'universo, la Via Lattea è solo di medie dimensioni.

Quelle: ESO/NASA/JPL-Caltech/M. Kornmesser/R. Hurt

Le galassie

Per galassie intendiamo conglomerati di stelle giganteschi. Non abbiamo idea del numero di stelle esistenti nell'universo. Probabilmente esistono milioni di galassie, ciascuna con miliardi di stelle.
Noi stessi viviamo in una galassia, la Via Lattea. Tuttavia, non possiamo vedere come appare questa galassia dall'esterno. Possiamo solo supporlo. La Via Lattea è una galassia a spirale barrata. Esistono anche i seguenti tipi di galassie:

Elliptische Galaxie
Galassia ellittica

È di forma circolare o ellittica, non ha bracci a spirale ed è priva di struttura fissa.

Irreguläre Galaxie
Galassia irregolare

Non ha una forma particolare, è solo un ammasso di stelle.

Spiralgalaxie
Galassia a spirale

Il numero di bracci a spirale può variare e la galassia ruota in senso orario o antiorario.

Wagenradgalaxie
Galassia Ruota del Carro

Presenta molte stelle all’esterno e al centro, solo poche nel mezzo


Comete e asteroidi

Kometen
Comete

Le comete sono i residui dei primi giorni del sistema solare. Si trovano nella gelida periferia del sistema solare, dietro il pianeta Nettuno. Lì, milioni di comete percorrono le loro orbite. Una cometa ha un diametro di diversi chilometri ed è costituita principalmente da acqua ghiacciata e anidride carbonica. Può succedere che una cometa, deviando dalla sua orbita, si avvicini al sole. Il ghiaccio quindi si scalda e inizia a evaporare. Questa polvere e questo gas creano il cosiddetto coma, che a sua volta crea la coda della cometa.

Asteroiden
Asteroidi

Gli asteroidi sono mucchi di detriti sciolti e collegati che si muovono in orbite attorno al sole. Possono avere dimensioni da pochi metri a 1.000 km. Tuttavia, la loro stessa forza gravitazionale non è sufficiente per diventare un pianeta. La maggior parte di queste formazioni si trova nella fascia di asteroidi tra Marte e Giove. Come le comete, risalgono al momento della formazione del sistema solare.

Meteoroidi, meteore e meteoriti: qual è la differenza?

Meteorid
Meteoroidi

Generalmente chiamiamo meteoroidi i frammento celesti più piccoli di 25 m.

Meteor
Meteore

Sono fenomeni luminosi atmosferici – ad es. quando meteoroidi, comete o asteroidi entrano nell'atmosfera terrestre. Ad un'altitudine di circa 100 km, entrando nell'atmosfera terrestre, questi corpi si riscaldano e si illuminano. Possiamo quindi vederli come scie luminose nel cielo notturno. Le meteore sono conosciute anche come stelle cadenti o palle di fuoco.

Meteorit
Meteoriti

A volte questi frammenti non bruciano completamente e raggiungono la terra. Allora li chiamiamo meteoriti.


Il telescopio

I telescopi sono disponibili in molti modelli, dimensioni e sistemi diversi. Per chi muove i primi passi nel mondo dell’astronomia, scegliere il modello giusto spesso non è un compito facile. Un astronomo esperto una volta disse: “Ogni telescopio ha il suo cielo” - e questa frase è da mettere in evidenza. Come funziona un telescopio e che tipi di telescopi esistono?

Telescopio riflettore (riflettori)

L’oculare si trova di lato, quindi si guarda nel telescopio lateralmente
Il telescopio è solitamente più spesso o più grande
L'immagine è sempre capovolta e speculare
La luce è riflessa da uno specchio all'interno
Ci sono due specchi: lo specchio principale e lo specchio secondario
Lo specchio principale si trova nella parte posteriore del tubo e focalizza la luce
Lo specchio secondario dirige la luce in fasci verso l'oculare
Esistono diversi modelli come il telescopio Newton o il telescopio Dobson

Telescopio rifrattore (rifrattori)

Il telescopio è generalmente costituito da un obiettivo, solitamente composto da due lenti separate da un traferro (lenti acromatiche)
L'oculare si trova all'estremità posteriore del telescopio, quindi si guarda nel telescopio da dietro
Il telescopio è spesso più lungo e più stretto
L'obiettivo raccoglie la luce in entrata e la focalizza sul punto focale
Un oculare nel punto focale ingrandisce l'immagine
La distanza tra l'obiettivo e il punto focale è chiamata lunghezza focale
Molto utile per i principianti

Luna

Luna spiega

Lo sapevi che i telescopi riflettori sono chiamati anche "Newton"? Il nome dell'inventore è Isaac Newton!

Oppure sapevi già che è molto più difficile creare una lente grande? Pertanto, troverai spesso telescopi riflettori più grandi dei telescopi rifrattori.

Telescopio da colorare

Stampa

Teleskop Ausmalbild


Cercatore: primo utilizzo

Che cos’è il cercatore e come funziona?

Molti telescopi sono dotati di un piccolo cannocchiale aggiuntivo. Ti sei mai chiesto a cosa serve?
Hai mai provato a cercare i pianeti nello spazio ad occhio nudo? Se la risposta è sì, hai notato che è quasi impossibile vederne uno. Il cercatore facilita questa ricerca. Quando hai trovato un oggetto, allinea il mirino in modo che l'oggetto sia nel mezzo. Attraverso il cercatore si vede tutto capovolto e nel verso contrario. Ma nell’osservazione del cielo non ha importanza

Guardare nel telescopio per la prima volta

La prima volta, è più facile usare il telescopio con la luce del giorno. Trova un oggetto molto lontano. Ad esempio un campanile, un albero o un cartello.
Punta il telescopio verso l'oggetto scelto
Ora allinea anche il cercatore al tuo oggetto. L’oggetto deve essere al centro del mirino.
Adesso guarda nell’oculare. Non vedi niente? Allora gira le ruote fino a quando l'immagine risulta nitida.
Per ingrandire, devi cambiare l'oculare. Assicurati però di continuare a mettere a fuoco l'immagine.


Accessori telescopio

La maggior parte dei telescopi viene fornita con accessori. Affinché tu sappia a cosa servono, ecco un riassunto delle informazioni più importanti per te:

Oculare

Accessorio principale
Viene inserito nel focheggiatore del telescopio
Scopo: ingrandimento dell’immagine
Particolarità: ciascun oculare ha una lunghezza focale specifica (in mm)
Minore è la lunghezza focale, maggiore è l'ingrandimento

Prisma Amici

Può essere inserito tra il focheggiatore e l’oculare
Ruota l’immagine di 45° o 90° gradi
L'immagine ruota, ma rimane speculare

Lente di Barlow

Viene inserita tra il focheggiatore e l’oculare
Può raddoppiare l'ingrandimento e triplicare il

Filtro

Per osservazioni lunari o planetarie
Aumenta il contrasto
Aumenta o diminuisce i dettagli
Grazie alla filettatura, può essere semplicemente avvitato nell'estremità inferiore dell'oculare


Luna

Consiglio di Luna:

Hai scoperto qualcosa e vuoi catturarlo per ricordarlo per sempre? Molti telescopi sono già dotati di un adattatore per il tuo cellulare. Posizionare l'adattatore davanti all'oculare e fissarlo al cellulare in modo da poter fotografare tutte le immagini.

Guarda qui: Adattatore per smartphone



Tipps & Tricks

Le prime volte che usi il tuo telescopio, fallo con la luce del giorno. Una volta che hai familiarizzato con il funzionamento, niente potrà ostacolarti quando osservi le stelle
Non osservare mai attraverso una finestra o una porta. È quasi impossibile mettere a fuoco l'immagine attraverso il vetro
Procedi lentamente con gli ingrandimenti. È più facile iniziare con l'ingrandimento più piccolo
Il punto di osservazione deve essere il più buio possibile
Attenzione al meteo. A seconda delle condizioni meteorologiche, l’osservazione può essere difficile
Non pulire mai l’ottica con un panno!
Meglio essere riposati e rilassati, ci vuole tempo
Scarica la app Star o stampa una mappa stellare per orientarti meglio

Luna

Luna spiega:

Non essere deluso se avevi immaginato qualcosa di diverso. Le foto dei media sono per lo più modificate.

A proposito: Le foto nelle slide sono di Marco Hodde, uno degli esperti del nostro team di astronomia.

Checklist astronomica

Stampa

Astronomie Checkliste

Diario astronomico

Stampa

Astronomie Tagebuch

Esperimento con lente d'ingrandimento

Occorrente

Una lente d’ingrandimento
Qualcosa di infiammabile come ad es. un legnetto asciutto o un foglio di carta
Luce diretta del sole
Acqua per spegnere il fuoco

Esecuzione

1. Metti il materiale infiammabile a terra. Deve essere un terreno sassoso in modo che il sottosuolo non prenda fuoco
2. Metti tutto in un’area lontana in modo che altri oggetti non prendano fuoco accidentalmente.
3. Tieni la lente d'ingrandimento sul materiale infiammabile in modo che i raggi del sole scaldino il materiale attraverso la lente d'ingrandimento.
4. Ora vedrai un puntino luminoso sul materiale infiammabile. Cerca di mantenere questo punto il più piccolo possibile. Infatti, più piccolo è questo punto, maggiore sarà il calore generato.
5. Se tieni la mano ferma, dal legno o dalla carta comincerà presto a uscire del fumo.
6. In seguito, spegnere tutto accuratamente con acqua.

Attenzione:
questo esperimento può essere condotto esclusivamente all'aperto e sempre in presenza di un adulto! Non puntare mai la lente d'ingrandimento verso occhi, pelle o altri oggetti diversi da quelli qui indicati!



Esperimento con lente d’ingrandimento

Stampa

Lupenexperiment

Sistema solare, istruzioni

Occorrente

1 pallina di polistirolo extra-grande per il Sole
2 palline di polistirolo grandi per Giove e Saturno
2 palline di polistirolo di media grandezza per Urano e Nettuno
4 palline e di polistirolo piccole per Terra, Marte, Venere e Mercurio
1 pallina di polistirolo extra per la Luna
1 pannello di polistirolo per gli anelli di Saturno
Vari colori (ad es. pittura acrilica)
Filo o spago
Bastoncini per spiedini
Colla bianca per lavoretti
1 anello di metallo o legno
Forbici
Taglierino
Pennello per dipingere i pianeti
Metro
Bicchierino

Come realizzare il tuo sistema solare:

1. Inserisci un bastoncino in ogni pallina di polistirolo. Sarà più facile colorare.
2. Dipingi le palline di polistirolo con i colori del sole, dei pianeti e della luna. Quindi metti i bastoncini con le palline in un bicchiere ad asciugare.
3. Per gli anelli di Saturno, usa il metro per misurare il diametro della pallina che userai per fare Saturno. Ora disegna due cerchi di dimensioni diverse sul pannello di polistirolo. Il cerchio interno deve avere lo stesso diametro della pallina di Saturno. Con l'aiuto di un adulto, ritaglia con il taglierino l'anello dal polistirolo e leviga i bordi. Puoi quindi attaccare il tuo anello di Saturno a un bastoncino e dipingerlo.
4. Quando è tutto asciutto, componi Saturno. Per fare ciò, metti la colla all'interno dell'anello e premi la pallina abbinata facendo però attenzione a non rompere l'anello. Quindi metti da parte Saturno ad asciugare.
5. Ora prendi la Luna e accorcia il bastoncino su cui è infilata. Fai un piccolo foro nella Terra con il bastoncino e riempilo di colla. Quindi inserisci il bastoncino con la Luna nel foro e lascia asciugare la colla.
6. Ora taglia i fili da cui penderanno i pianeti. Devono essere di lunghezza diversa. Vale quanto segue. Più il pianeta è lontano dal Sole, più lungo deve essere il filo. Nettuno è il più lontano, quindi il suo filo dovrà essere il più lungo.


7. Quindi attacca i fili ai pianeti e al sole. Per fare questo, togli i bastoncini dei pianeti e del sole e fai un nodo all'estremità di ogni filo. Riempi il buco nei pianeti con un po' di colla e usa il bastoncino per spingere il nodo nel buco. Lascia asciugare bene il tutto.
8. Lega saldamente l'altra estremità di ogni filo all'anello di legno o di metallo. Presta attenzione all'ordine corretto: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Puoi fissare i fili all'anello con un po' di colla per non farli scivolare.

Luna

Attenzione:

chiedi a un adulto di aiutarti! Non usare il taglierino da solo!







Collezione di Astronomia di Luna

Luna

Stampa

Luna

Disegno da Colorare Missione Lunare

Stampa

Mond_Mission_Ausmalbild

Disegno da Colorare Razzo

Stampa

Rakete_Ausmalbild

Disegno da Colorare Shuttle Spaziale

Stampa

Space_Shuttle_Ausmalbild

Disegno da Colorare Telescopio

Stampa

Teleskop_Ausmalbild


Diario di Astronomia

Stampa

Tagebuch


Lista di Controllo di Astronomia

Stampa

Checkliste

Esperimento con la Lente

Stampa

Das Lupenexperiment


Costruire il Sistema Solare

Stampa

Sonnensytem

Distanze nello Spazio

Stampa

Weltall Entfernungen


La Via Lattea

Stampa

Die Milchstraße


Accessori per Telescopi

Stampa

Teleskop Zubehör

Comete e Asteroidi

Stampa

Kometen und Asteroiden

Introduzione ai Telescopi

Stampa

Einleitung Teleskope

Il Nostro Pianeta Terra

Stampa

Erde

La Vita delle Stelle

Stampa

SterneSonne

Il Cercatore del Telescopio

Stampa

Sucherfernrohr
Clicca qui per la grande collezione PDF

Posso presentarti i miei articoli preferiti?
Luna Il mondo del telescopio

Posso presentarti i miei articoli preferiti?
Luna Il mondo del telescopio
Telescopio compatto BRESSER JUNIOR 76/300 SMART
Chi non sogna di viaggiare nello spazio? Con il telescopio compatto BRESSER JUNIOR 76/300 SMART, si può iniziare rapidamente un viaggio all’avanscoperta. Grazie alla montatura azimutale, il funzionamento è un gioco da ragazzi, perfetto per i piccoli ricercatori di livello base! Inoltre, il telescopio Dobson arriva completamente assemblato a casa tua: basta solo disimballarlo, posizionarlo su un tavolo e si resterà stupiti! Più vicini alle stelle con il telescopio riflettore per bambini Con lo specchio da 76 mm, il telescopio con 300 mm di lunghezza focale raccoglie circa 117 volte più luce dell'occhio nudo. Così è possibile ammirare immagini estremamente luminose dei corpi celesti preferiti. È possibile variare l'ingrandimento con i due oculari in dotazione: Bisogna iniziare con l'oculare da 20 mm, che ingrandisce tutto di 15 volte quando si guarda attraverso il telescopio per bambini. Per poi dare un'occhiata più da vicino con l'oculare da 6 mm per un ingrandimento 50x. Il satellite naturale della terra balza agli occhi immediatamente: Con lo speciale filtro lunare si proteggono gli occhi mentre si ammirano gli affascinanti paesaggi e i crateri dai contrasti impressionanti. Gli adesivi BRESSER FAMILY sono qualcosa di veramente speciale, grazie ai quali è possibile personalizzare il telescopio. Si può condividere questo nuovo hobby con Luna esplorando insieme le bellezze del cielo notturno. CARATTERISTICHE Il telescopio Dobson è adatto per bambini a partire da 8 anni di età Diametro dello specchio: 76 mm Lunghezza focale: 300 mm Ingrandimento: 15x e 50x Montatura: supporto da tavolo azimutale Dobson CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Telescopio riflettente per bambini 2 oculari (6 mm / 20 mm) Filtro lunare Adesivi BRESSER FAMILY Manuale utente

59,90 €*
Telescopio rifrattore NATIONAL GEOGRAPHIC 45/600 AZ
Scopri il mondo dell’astronomia con il tuo telescopio National Geographic! Questo telescopio è un apparecchio per principianti, con cui potrei fare le tue prime esperienze nel mondo dell’astronomia. Grazie alla lente di inversione inclusa potrai utilizzare il telescopio anche per osservazioni naturalistiche, dato che questa lente ti permette di avere un’immagine diritta. Noi ti auguriamo già da adesso di vivere tante emozionanti avventure...e buon divertimento! CARATTERISTICHEtelescopio rifrattore diagonale a specchio per una visione più comodapossibili osservazioni celesti e terrestri ingrandimento: 50x-100xfacile da usare CONTENUTO DELLA CONFEZIONEtelescopio2 oculari: 12 mm und 6 mmcercatorediagonale a specchio lente di inversionefiltro lunaretreppiedi montatura 

54,90 €*

Sortiment Assortimento Junior
Mikroskopie Mondo della microscopia
Outdoor Mondo dell'outdoor