Sei qui:: / Bresser Junior / Flora

Nella natura con Flora
Flora ti accompagna nelle tue avventure nella natura. Ti mostra tutto ciò che devi sapere sul binocolo, ti dà consigli per l'osservazione e racconta informazioni interessanti sul mondo animale e vegetale. Con bellissime immagini da colorare e fantastici giochi, la noia avrà vita breve.
Voglia di avventura?
Binocolo
Il desiderio di avvicinarsi a ciò che è lontano accompagna l’uomo fin dall’antichità. I primi binocoli furono costruiti più di 400 anni fa. Ma cosa è esattamente un binocolo? E cosa significano i numeri misteriosi che riporta?
Un binocolo è un dispositivo ottico che consente di vedere cose molto lontane. A occhio nudo, non sarebbero affatto visibili se non con molta difficoltà. La maggior parte dei binocoli sono molto simili visti dall'esterno. Ma guardando dentro, si nota subito che: Lo stesso soggetto può sembrare completamente diverso attraverso due binocoli differenti. Questo perché differiscono in alcune proprietà riconoscibili direttamente dai numeri stampati sul binocolo. Curioso? Qui puoi trovare maggiori informazioni.
Ingrandimento
Un valore importante per il binocolo è l'ingrandimento. Alcuni hanno un ingrandimento di 2x, altri di 6x, 8x, 10x o raramente 12x. Ciò significa che ingrandisce 12 volte per vedere come a occhio nudo. Ad esempio, un uccello a 1200 m di distanza appare grande come se fosse a soli 100 m di distanza. Tuttavia, maggiore è l'ingrandimento, più difficile è mantenere la stabilità dell'immagine. Un altro vantaggio di un ingrandimento inferiore: Il campo visivo è più ampio e offre una migliore visione d'insieme con il binocolo. Ciò è particolarmente utile per soggetti in movimento, come animali o giocatori di calcio allo stadio. Un ingrandimento maggiore consente di vedere più dettagli. A proposito: L'ingrandimento è sempre il primo numero indicato sul binocolo. Questo modello (8x42) ha un ingrandimento 8x integrato.
Pupilla in uscita
La cosiddetta pupilla in uscita è il punto luminoso visibile guardando nel binocolo dall'alto. Più è grande, più luminosa appare l'immagine ai tuoi occhi. Puoi calcolare la pupilla in uscita dividendo il diametro della lente per l'ingrandimento: Diametro lente/ingrandimento = 42/8 = 5,253
Intensità luminosa
Oltre al fattore crepuscolare, l'intensità luminosa può aiutare a determinare la luminosità teorica del binocolo. Si calcola dividendo il diametro della lente per l'ingrandimento ed elevando alla seconda il risultato. (Diametro lente/ingrandimento)^2 = (42/8)^2 = 27,56
Distanza oculare
La distanza oculare indica la distanza dell'occhio dall'oculare quando si guarda attraverso il binocolo. Ad esempio, quando indossi gli occhiali, il tuo occhio è più lontano rispetto a quando non li porti. I nostri binocoli sono tutti dotati di conchiglie oculari regolabili in modo che la distanza si adatti perfettamente anche con gli occhiali e tu possa vedere tutto. Puoi piegarle verso il basso o girarle verso l'esterno.
Compensazione diottrica
Molti binocoli, soprattutto quelli costosi, consentono di ruotare l'oculare destro. È utile se i tuoi occhi hanno prescrizioni diverse.
Diametro lente
alt="
Ma cosa significa il secondo numero? Semplicissimo: Indica la dimensione del diametro della lente in millimetri ossia la larghezza di ciascuna lente sulla parte anteriore del binocolo. Maggiore è il diametro, più luce arriva attraverso il vetro all'occhio e più luminosa sarà l’immagine. In questo binocolo è 42 mm. Per questo motivo la scritta sul binocolo è 8x42.
Distanza interpupillare
La distanza interpupillare è la distanza tra le due pupille d’uscita. Si imposta individualmente per ciascun osservatore. Per adattare il binocolo ai tuoi occhi, devi piegare il binocolo al centro. E come fai a sapere che la distanza è impostata correttamente? Semplicissimo: Dovresti vedere l'immagine solo attraverso il binocolo in un unico cerchio.
Fattore crepuscolare
Ti piacerebbe vedere qualcosa con il tuo binocolo anche al crepuscolo, cioè appena prima che faccia buio? Il fattore crepuscolare può darti una buona indicazione. Maggiore è questo numero, migliore è la visibilità con il binocolo, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Con un po' di pratica matematica, puoi calcolarlo da solo. Occorre moltiplicare l'ingrandimento per il diametro della lente e calcolare la radice quadrata del risultato. Radice quadrata (ingrandimento x diametro lente) = radice quadrata (8 x 42) = 18,33
Campo visivo
Il campo visivo indica quanti metri di larghezza puoi vedere a una distanza di 1000 m. Con un campo visivo di 101 m/1000 m, significa che a una distanza di 1000 m si vede un'area con una larghezza totale di 101 m. A volte questo valore è espresso in gradi anziché in metri. Quindi puoi facilmente calcolare il valore in metri. Tutto quello che devi sapere è che 1° corrisponde a 17,5 metri. Quindi moltiplica il numero dei gradi per 17,5 e ottieni il valore in metri. Ecco un esempio per un campo visivo di 6°: Numero dei gradi x 17,5 = 6 x 17,5 = 105 metri su 1000 metri
Per gli studenti avanzati
Rivestimento
Se la luce entra all’interno del binocolo, può verificarsi il fenomeno della luce diffusa che peggiora notevolmente il contrasto nell'immagine. Per evitare che ciò accada, le lenti sono rivestite. Questo cosiddetto rivestimento assicura che più luce entra nel binocolo e che i riflessi siano ridotti.

.jpg)
I diversi livelli di rivestimento sono:
a) Rivestimento parziale
Con questo rivestimento, l'obiettivo esterno e la lente dell'oculare sono già rivestiti.
b) Rivestimento completo
Tutte le superfici di vetro rivolte verso la luce (nel corso del percorso del fascio) sono state metallizzate per vaporizzazione.
c) Rivestimento multiplo
Tutte le superfici di vetro rivolte verso la luce sono rivestite (come con il rivestimento completo), ma con uno strato aggiuntivo ciascuna sull'obiettivo esterno e sulle lenti dell'oculare.
d) Rivestimento multiplo completo
Con questo tipo di rivestimento qualitativamente migliore, tutte le superfici di vetro dei prismi e delle lenti rivolte verso la luce vengono rivestite almeno 3 volte. Le lenti non rivestite lasciano passare solo dal 50 al 60% della luce, le lenti completamente rivestite dal 70 al 75% e le lenti completamente multistrato anche fino al 95%.
Materiale in vetro
Esistono molti diversi materiali di vetro per le lenti del binocolo, come Bk-7 o BaK-4. Siamo particolarmente attenti ai modelli per bambini, infatti utilizziamo lenti in plastica affinché tu possa esplorare in sicurezza l’ambiente circostante insieme a loro.
I tipi di binocolo

Binocoli con prismi a tetto
Design stretto, sono molto più maneggevoli e compatti

Binocoli con prismi di Porro
Design ampio, gli oggetti osservabili sembrano più plastici, ma molto ingombranti
Salva le api
Gli scienziati hanno scoperto che ci sono sempre meno insetti ogni anno - e questo è un grosso problema! Perché gli insetti sono animali importanti, che svolgono una funzione utile nel nostro ecosistema. Da un lato, impollinano i nostri fiori e quindi assicurano che le nostre specie vegetali siano preservate e che il tuo melo, ad esempio, produca anche mele. Dall'altro, gli insetti mangiano parassiti più piccoli come afidi e acari, consentendo così un raccolto abbondante. Gli insetti rappresentano anche una fonte di cibo per molti uccelli, anfibi, rettili e mammiferi.
Tuttavia, a causa dell'uso dei pesticidi in agricoltura, dello sviluppo degli spazi aperti (la cosiddetta sigillatura degli spazi verdi) e del cambiamento climatico, il numero degli insetti sta diminuendo drasticamente.
Flora vuole fare qualcosa per salvare gli insetti. Costruisce una casa per gli insetti da mettere nel suo giardino. Hai voglia di aiutarla? Qui puoi trovare le istruzioni per costruirla:

Costruisci una casa per insetti
Istruzioni per realizzare una casa per insetti con una vecchia scatoletta:
Una vecchia scatoletta di latta
Bastoncini di bambù o vecchi rami secchi
Cotone (ad es. batuffoli di cotone)
Sega e trapano per legno
Un po' di spago
1. Per prima cosa scegli un gustoso pasto in scatola :-)
2. Gustati il cibo e risciacqua accuratamente la scatoletta
3. Decidi se vuoi tagliare bastoncini corti o lunghi
4. Se hai dei bastoncini di bambù lunghi, puoi togliere il fondo della latta con un apriscatole; se hai dei bastoncini di bambù corti, puoi lasciare il fondo
5. Taglia i bastoncini di bambù o i rami cavi in pezzi più o meno lunghi, ad esempio usando un seghetto
6. Se i rami non sono cavi, usa un trapano per legno per perforare l'interno del bastoncino
7. Se i tuoi rami sono completamente cavi, riempili con un po' di cotone all'estremità perché le api li preferiscono antivento
8. Quindi si attaccano tutti i rami alla scatola uno vicino all’altro finché non possono più cadere
9. Infine, trova un punto asciutto e usa la corda per appendere la tua casa per insetti rivolta a sud
Costruisci una casa per insetti
Stampa

Istruzioni per costruire una casa per insetti con un tronco d'albero:
Dischi per alberi con min. 20 cm di spessore
Legno duro (sambuco, faggio, frassino, betulla), non legno tenero
Il legno deve essere ben stagionato (essiccato)
Trapano per legno (3-6 mm) e trapano elettrico
1. Praticare fori verticalmente nel tronco
2. Cambiare le diverse dimensioni della punta del trapano per praticare fori adeguati per il maggior numero possibile di insetti
3. Infine, cercare un punto asciutto e posizionare la casa per insetti rivolta a sud

Consiglio di Flora:
Assicurati che i bordi dei bastoncini e dei rami di legno siano lisci, altrimenti le api potrebbero ferirsi.
Chiedi aiuto a un adulto per evitare di farti male.
Creazione di un prato di fiori selvatici
Puoi fare molto di più per gli insetti, le api e gli uccelli che vivono intorno a te. Ad esempio, puoi piantare un prato di fiori selvatici:
Istruzioni
1. Per un'aiuola, pensa prima alla grandezza che desideri per il tuo prato. Poi procurati la semenza.
2. Per un metro quadrato di terreno occorrono circa 5-10 g di semenza.
3. Procurati semi di una singola specie o, più semplicemente, acquista miscele già pronte, ad es. da un giardiniere.
4. Nella fase successiva, smuovi un po' il terreno e distribuisci i semi in modo uniforme.
5. Passa quindi sopra ai semi con un rullo o schiaccia i semi con un asse di legno.
6. È importante mantenere l’umidità dei semi per altre 4-6 settimane dopo la semina.
7. Non ti resta che aspettare di vedere le prime api e farfalle nel tuo prato fiorito.
Piante particolarmente amiche degli insetti:
Fiordaliso
Margheritina comune
Margherita di campo
Trifoglio dei prati
Carota selvatica
Saponaria
Ginestrino
Trifoglio medio
Achillea
Cicoria comune
Viperina
Ambretta
Salvia comune
Campanula
Creazione di un prato di fiori selvatici
Stampa



Costruisci una casetta per uccelli
Occorrente:
Un pannello inferiore (25x25x2cm)
Due pannelli per il tetto (20x25x1cm)
Quattro pannelli laterali (25x5x1cm)
Quattro pilastri per il tetto (25x2x2cm)
Chiodi
Martello
Sega
Event. piccole tegole
Event. olio di lino come verniciatura e pennello
Mangime per uccelli
1. Per prima cosa, prendi il pannello inferiore e inchioda le quattro sponde laterali sui lati esterni del pannello inferiore.
2. Quindi taglia un angolo di 45° da un'estremità di tutti e quattro i pilastri del tetto.
3. Posiziona ogni pilastro del tetto in un angolo del pannello inferiore e inchiodalo dal basso e di lato attraverso le guide laterali.
5. Nella fase successiva, posizionare i pannelli per il tetto con un angolo di 90° sui pilastri del tetto.
6. Ora si possono inchiodare anche i pannelli del tetto ai pilastri del tetto.
7. Se lo desideri, puoi incollare piccole tegole sul tetto.
8. Ora puoi stendere uno strato di olio di lino sulla tua mangiatoia per uccelli per proteggerla meglio dalla pioggia.
9. Ora riempi la tua mangiatoia per uccelli con cibo a sufficienza e mettila in un bel posto.
Noterai che dopo poco tempo molti uccelli diversi visiteranno la tua mangiatoia per uccelli e ti saranno grati per il cibo. Ora puoi usare il tuo binocolo per osservare da vicino gli uccelli che si nutrono: buon divertimento!

Esploriamo il mondo!
